In Puglia la seconda edizione del WIRED DIGITAL DAY. Il 1° febbraio a Bari – Teatro Margherita

Share:
Stampa

 Torna in Puglia, per la seconda volta nel Mezzogiorno, il Wired Digital Day, evento che ha lo scopo raccontare come il digitale e la ricerca tecnologica e scientifica stiano trasformando il mondo dell’imprenditoria e favorendo lo sviluppo di nuove competenze.

Promosso da Regione Puglia e dalla sua società in house Puglia Sviluppo e realizzato da Wired Italia, brand Condé Nast sinonimo di innovazione, tecnologia e ricerca, si terrà venerdì 1° febbraio a Bari, al Teatro Margherita, dalle 9:30 alle 15:30.

La manifestazione, alla sua seconda edizione, è aperta al pubblico. Si tratta di una giornata di incontri dedicata al mondo degli imprenditori e dei liberi professionisti, degli investitori, delle istituzioni e degli studenti.

Il focus sarà sull’impatto positivo delle politiche regionali in materia di innovazione e di attrazione degli investimenti: aerospazio e space economy, healthcare e biotecnologie, big data e agenda digitale, meccatronica e automotive, moda e design.

Numerosi gli ospiti d’eccezione e le autorità locali e nazionali, per dare vita a un evento capace di coniugare le eccellenze del territorio a quelle dell’impresa digitale, per raccontare un Sud Italia che non solo ce la fa, ma ha da dire la propria sui grandi temi che stanno dando forma al futuro.

Durante la giornata si avrà la possibilità di assistere a speech dei protagonisti del mondo dell’innovazione. A partire da Stephen Attenborough, Commercial Director di Virgin Galactic, prima compagnia privata al mondo di voli turistici nello spazio che sta trasformando il mondo dell’esplorazione dell’universo. Proprio in Puglia, a Grottaglie, sta sorgendo il primo spazioporto italiano, da dove, tra le altre cose, sarà possibile partire per i primi voli privati suborbitali; Giulia Baccarin, imprenditrice che a 27 anni ha fondato la branch italiana di I-Care, azienda proprietaria del brevetto Wicare, oggi leader in Europa nella manutenzione predittiva con 250 ingegneri in 9 paesi. Fondatrice anche di Mipu, acceleratore di imprese innovative con circa 60 dipendenti e 7,5 milioni di euro di fatturato che attraverso intelligenza artificiale, machine learning e data science trasformano le aziende tradizionali in imprese 4.0 connesse e predittive; Bruce Sterling, scrittore, giornalista, editor e critico. Oltre ad essere riconosciuto come uno dei padri del cyberpunk per i suoi racconti di science fiction, si occupa di speculative e fiction design, disciplina che facilita l’esplorazione sociale dei diversi futuri possibili, immaginandone le possibili sfide; Marco Annoni, autore, divulgatore, membro della Segreteria Scientifica del Comitato consultivo per l'etica e la bioetica della ricerca del CNR, oltre che responsabile per la supervisione etica della Fondazione Veronesi; Federico Capeci, pioniere nelle ricerche di mercato Digital in Italia, Ceo e Cdo di Kantar Insights Division, leader nel data management e parte del gruppo WPP; Gabriele Grea, esperto di mobilità urbana e di Smart Cities, mobilità intelligente e sostenibile, attualmente Senior Research Fellow GREEN, Centre for Research in Geography, Resources, Environment, Energy and Networks, Università Bocconi; Luca Minotti, il market segment leader Health & Life Sciences di EY per la Mediterranean Region; Matteo Pertosa, Vice Presidente di SITAEL, la più grande società italiana a capitale privato nel settore dello spazio, dove dirige la Business Unit IoT per l’innovazione e la mobilità elettrica. Collabora inoltre attivamente allo sviluppo di ANGEL, il gruppo industriale italiano sinonimo di eccellenza scientifica nel mondo, che progetta e sviluppa soluzioni ad alta tecnologia per i settori aviazione, spazio, trasporto ferroviario, Internet delle cose (IoT); Gianpiero Tessitore, architetto e founder di Vegea srl, startup innovativa che si occupa della produzione di materiali green e animal friendly per i settori moda, arredo, auto e trasporti. In particolare, sta industrializzando il processo produttivo per la realizzazione di un tessuto tecnico bio-based, una “pelle” naturale al 100%, prodotta grazie all’utilizzo di biomasse di scarto dell'industria vinicola;  Matteo Ward, giovani imprenditore vicentino, uno dei co-fondatori di WRÅD, un progetto improntato a cambiare il mondo della moda, per rendere il processo sempre più sostenibile dal punto di vista ambientale ed etico; Ivo Boniolo, Co-fondatore e Chief Innovation Officer di e-Novia S.p.A., conosciuta anche come la “Fabbrica di Imprese”, incrocio tra incubatore di startup e fondo d’investimento che, nata nel 2015, ha generato 24 imprese innovative e Made in Italy in soli 3 anni. Oltre agli interventi del Presidente della Regione Puglia Michele Emiliano, dell’Assessore allo Sviluppo Economico della Regione Puglia Cosimo Borraccino e del Sindaco di Bari Antonio De Caro, arricchiranno il dibattito attraverso esperienze e buone pratiche nate e sviluppate in Puglia, Maria Svelto, Presidente del Distretto di Alta Tecnologia H‐BIO Puglia, Riccardo Amirante, Direttore Generale del Politecnico di Bari e Giuseppe Acierno, Presidente del Distretto Tecnologico Aerospaziale pugliese.

Al termine dei talk è prevista una sessione pomeridiana dedicata esclusivamente alle start-up pugliesi, durante la quale un comitato di “business mentor” creato da WIRED e formato da Ivo Boniolo, Roberta La Selva, Marco Poggi e Marcello Coppa, condurrà 4 tavoli tematici per approfondire strategie e tecniche per far crescere le imprese innovative.

“La Regione Puglia – sottolinea il presidente Michele Emiliano – ha fatto dell’innovazione un pilastro delle sue politiche, prima credendoci, poi volendola, infine realizzandola attraverso la sua politica industriale. Aerospazio, biotecnologie, meccatronica, Ict, design sono diventati temi in cui la nostra regione dà un contributo rilevante all’Italia. Oggi le imprese pugliesi non si limitano a costruire, ma progettano e poi realizzano. Così competono con il mondo. Ospitiamo, per il secondo anno consecutivo, un evento come il Wired Digital Day proprio perché possiamo raccontare un futuro di cui siamo parte attiva. Lo scalo di Grottaglie sarà il primo spazioporto italiano in una Puglia che incide sulla quota nazionale delle esportazioni aerospaziali per l’11,5%, nel 2009 non arrivava al 5. La meccatronica made in Puglia ha realizzato dispositivi che oggi sono leader nel mondo, i progetti di ricerca delle nostre Università e del Politecnico nell’healtcare,  nell’automotive, nell’Ict, nel design, non solo hanno agganciato il futuro ma stanno contribuendo a ridisegnarlo”.

“Siamo in una fase storica nella quale è necessario puntare sull’innovazione per uscire definitivamente dalla crisi economica e per aumentare la competitività in una sfida globale su tutti i fronti. La Puglia è una regione che con le sue eccellenze umane, industriali e accademiche è pronta a raccogliere questa sfida. Il Wired Digital Day è un appuntamento con cui vogliamo mettere in contatto le esperienze locali con quelle del resto d’Italia e internazionali per contribuire a quel laboratorio di idee virtuose che è la Puglia”, dice Federico Ferrazza, direttore di Wired Italia.

Anche l’assessore allo Sviluppo economico Cosimo Borraccino evidenzia il ruolo della Puglia nell’innovazione anche in relazione ai mercati esteri. “La Puglia – spiega – investendo in ricerca e sviluppo non solo ha aumentato l’incidenza dei settori altamente innovativi sul valore delle esportazioni, ma è diventata attrattiva per gli investimenti esteri. Gruppi esteri hanno investito in Puglia quasi 500 milioni di euro. L’importo dei progetti ha già superato di 71 milioni la performance del vecchio ciclo. E non si tratta solo di grandi imprese. TecnoNidi, uno strumento pensato per le start up tecnologiche, ha mostrato, in poco più di un anno, un forte potenziale di attrattività anche per piccole imprese innovative provenienti da altre regioni. In Puglia le imprese di ogni dimensione trovano strumenti di agevolazione ma anche un vero e proprio ecosistema della ricerca e dell’innovazione. Questi due elementi insieme fanno la differenza”.

Tutto l'evento sarà in diretta streaming su Facebook e sul sito ufficiale di Wired.

L’ingresso è gratuito, ma è necessario iscriversi al seguente link https://digitalday2019.wired.it/

Hashtag ufficiale dell’evento: #WiredDigitalDay

L’iniziativa è realizzata grazie al Por Puglia 2014-2020 (Azione 3.5 “Interventi di rafforzamento del livello di internazionalizzazione dei sistemi produttivi”).

Di seguito il programma completo della giornata:

 

09:30 - 10:00

WELCOME COFFEE

 

10:00 - 10:05

SALUTI ISTITUZIONALI

ANTONIO DECARO

Sindaco di Bari

FEDERICO FERRAZZA

Direttore, Wired Italia

 

10:05 - 10:25

LA FABBRICA PREDITTIVA

GIULIA BACCARIN

Co-Founder & CEO, MIPU -Predictive Analytics Hub

 

10:25 - 10:50

I NUOVI CONFINI DELLE CITTÀ

RICCARDO AMIRANTE

Ph.D., Direttore Generale del Politecnico di Bari

+

GABRIELE GREA

Senior Research Fellow CERTeT, Centro di Economia Regionale, Trasporti e Turismo, Università Bocconi

 

10:50 - 11:10

L'ETICA DELL'INNOVAZIONE

MARCO ANNONI

Ricercatore in bioetica per Fondazione Umberto Veronesi e membro della Segreteria Scientifica del Comitato consultivo per l'etica e la bioetica della ricerca del CNR

 

11:10 - 11:35

E-HEALTH, L’ERA DELLA SALUTE DIGITALE

LUCA MINOTTI

Life Sciences Mediterranean Leader, EY

+

MARIA SVELTO

Presidente del Distretto H-BIO Puglia S.c.r.l.

 

11:35 - 11:55

UN BIGLIETTO PER LO SPAZIO

STEPHEN ATTENBOROUGH

Commercial Director, Virgin Galactic

 

11:55 - 12:15

BUSINESS SPAZIALI

GIUSEPPE ACIERNO

Presidente Distretto Tecnologico Aerospaziale

+

MATTEO PERTOSA

Vice President & New Product & Innovation, SITAEL

 

12:15 - 12:35

POST-MILLENNIALS: VIVERE AL TEMPO DEI BIG DATA

FEDERICO CAPECI

CEO Italy & Chief Digital Officer, Insights Division – Kantar

 

12:35 - 12:55

LA SOSTENIBILITÀ È DI MODA

GIANPIERO TESSITORE

CEO, Vegea

+

MATTEO WARD

Co-Founder, WRAD Living

 

12:55 - 13:25

INTERVISTA A

MICHELE EMILIANO

Presidente Regione Puglia

 

PAUSA PRANZO

 

14:30 - 15:00

HO VISTO IL FUTURO

BRUCE STERLING

Giornalista e scrittore

15:00 - 15:30

INTERVISTA A

COSIMO BORRACCINO

Assessore Sviluppo Economico Regione Puglia

 

15:30 - 17:30

START-UP MENTORING SESSION

IVO BONIOLO

Co-fondatore e Chief Innovation Officer, e-Novia S.p.A

+

MARCELLO COPPA

Managing Partner, Gellify S.p.A.

+

ROBERTA LA SELVA

CEO, Ogilvy Italia

+

MARCO POGGI

Managing Partner and Board Member, Mida S.p.A.

 

Documenti disponibili
FileDescrizioneDimensione del FileCreatoModificato il
Scarica questo file (Programma WIRED DD Bari 1 febbraio 2019.pdf)Programma Wired Digital Day 2850 kB24-01-201924-01-2019